Risultati di ricerca
42 risultati trovati con una ricerca vuota
- Un'altra testimonianza importante sugli impianti certificati della rete i4fruit
CERTIFICAZIONE IMPIANTI DIGITALI - AGRICOLTURA 4.0 - E' nostro il primo impianto digitale certificato per l'Agricoltura 4.0 - Il 26 Settembre si è svolto un convegno presso l’agriturismo Badiula, dove la rete d’impresa i4fruit ha presentato un altro dei suoi innovativi impianti digitali, il primo realizzato in Sicilia. E’ stata effettuata inoltre una visita dimostrativa in campo con la presenza di oltre 80 persone, dove sono stati evidenziati i punti di forza dell’impianto, la sensoristica presente e le tecniche di montaggio. Dopo la foto, segue l'intervista svolta da Giuseppe Netti, Arrigoni SpA (a nome della rete i4fruit) a Giuseppe Di Giorgio, Badiula (Agriturismi), Carlentini SR Giuseppe Netti, Arrigoni SpA - (a nome della rete i4fruit): Siamo in Sicilia sotto un impianto digitale i4fruit, appena presentato a tutti i produttori del comprensorio del sud Italia. E’ un limoneto biologico, che sta beneficiando degli effetti di questa struttura digitale. Siamo in compagnia del dott. Giuseppe Di Giorgio, agronomo e titolare dell’azienda Badiula. Quali sono i motivi per cui avete deciso di fare questo investimento? Giuseppe Di Giorgio, Badiula (Agriturismi), Carlentini SR: Abbiamo scelto di realizzare questo impianto digitale per proteggere i nostri limoni biologici da diversi fattori: sia da alcune fitopatie, ma anche per cercare di avere una produzione anticipata grazie alla temperatura maggiore nei mesi invernali che si può ottenere grazie alle reti, consentendoci di avere un prodotto “primizio” che arriva sul mercato in un momento in cui si dà più valore al prodotto. Sicuramente l'agevolazione fiscale avuta dall’agricoltura 4.0 è stata fondamentale per poter realizzare queste impianto, ma non è solo questo, visto che abbiamo deciso di realizzarlo proprio a beneficio della pianta: innanzitutto per proteggerlo dalla grandine, ma anche dai venti forti invernali, come anche dalle alte temperature che abbiamo qui in estate. Giuseppe Netti, Arrigoni SpA - (a nome della rete i4fruit): In questo caso abbiamo progettato e realizzato un impianto Flat Basic (rete piana) dotato di sensoristica avanzata per il monitoraggio della struttura e del microclima interno ed esterno. Cosa vi aspettate da questo impianto? Giuseppe Di Giorgio, Badiula (Agriturismi), Carlentini SR: Ci aspettiamo grandi cose da questo impianto. E già molte cose siamo riusciti anche a toccarle con mano quest'estate, quando abbiamo raggiunto temperature alte con picchi anche di 48 gradi: mentre nei limoneti non coperti abbiamo perso il 50% della produzione estiva del Verdello, essendo stato bruciato dal sole come anche alcune parti della apicale della pianta, nell'impianto coperto non abbiamo avuto nessun danno sul frutto e neanche sulle foglie; questo perché le reti hanno diminuito di almeno 3 gradi la temperatura all'interno. L’ombreggiamento è sicuramente stato di fondamentale importanza per queste piante. La sensoristica applicata a questo impianto ci permette di avere un controllo dell'acqua erogata e di quella apportata, del microclima interno ed esterno, ma anche di avere un controllo su quello che è la struttura quindi sul tensionamento dei cavi o sull'inclinazione dei pali. Giuseppe Netti, Arrigoni SpA - (a nome della rete i4fruit): Solo grazie a una stretta collaborazione tra i partner della rete di impresa si è riusciti a realizzare questo impianto digitale i4fruit in tempi rapidissimi: il tutto è stato realizzato nell’arco di un mese. Perchè avete scelto i4fruit e come vi siete trovati? Giuseppe Di Giorgio, Badiula (Agriturismi), Carlentini SR: Quando abbiamo pensato di realizzare l'impianto abbiamo deciso subito di affidarci a i4fruit. L’abbiamo scelta per avere le migliori competenze sul mercato unite in un unico interlocutore e per l’affidabilità delle aziende da cui è composta la rete d’impresa. La progettazione è stata fatta da professionisti che hanno pensato ad una soluzione che non andasse a mettere a repentaglio le piante già messe a dimora da qualche anno. La realizzazione è stata rapida e con un’ottima cura della logistica. Giuseppe Netti, Arrigoni SpA - (a nome della rete i4fruit): Quando abbiamo progettato questo impianto sapevamo che era unico per le attività che permette di fare. Ci puoi riportare un esempio dove hai utilizzato i dati come supporto alle decisioni? Giuseppe Di Giorgio, Badiula (Agriturismi), Carlentini SR: Certo, uno degli esempi più tangibili è avvenuto quest’estate. A luglio ci siamo accorti che la pianta era in un periodo di stallo e non riusciva più a vegetare. Le alte temperature (45 gradi) non permettevano alla pianta di ripartire. Quindi abbiamo indotto la pianta ad andare in stress idrico non irrigando per molto tempo (circa 15-16 giorni). Non è stato semplice convincere tutta l'azienda, mio padre e mio zio, perché con queste temperature molto alte, la pianta era molto sofferente. Quando le sonde hanno raggiunto -40 abbiamo dato immediatamente l'acqua e quindi la pianta praticamente dopo 3-4 giorni dall’irrigazione ha iniziato a vegetare . Difatti ora le piante, rispetto alle altre, sono in uno stadio fenologico più avanzato. Quindi il fatto di aver vegetato in quel periodo porta la pianta ad avere un apparato fogliare più spesso e quindi più pronto a sopportare il periodo invernale dove può essere soggetta ad attacchi di patogeni come il mal secco. Sicuramente le sonde sono state importanti per poter creare uno stress idrico - perché in assenza di queste non sarebbe stato possibile riuscire a capire effettivamente qual era il momento in cui ricominciare a irrigare. Giuseppe Netti, Arrigoni SpA - (a nome della rete i4fruit): Bene, grazie per aver raccontato questa esperienza, e di averci permesso di raccontarla anche a tutte le aziende intervenute. E’ stato un incontro molto interessante che può aver fatto comprendere l’importanza di avere un impianto così tecnologicamente avanzato. Giuseppe Di Giorgio, Badiula (Agriturismi), Carlentini SR: Grazie ad i4fruit e ci vedremo presto per la realizzazione di altri impianti. Gli attori della rete d'impresa i4fruit sono: Arrigoni S.p.A. (agro-reti ), Comavit (pali per vigneti e frutteti), Scarabelli Irrigazione, iFarming (digitalizzazione agricoltura di precisione), Romagna Impianti (impiantistica) e con la collaborazione esterna di IGreen System (agrivoltaico, tecnologia per l'ambiente). LEGGI L'ARTICOLO che ci ha dedicato Freshplaza.it: https://www.freshplaza.it/article/9574342/l-impianto-digitalizzato-ha-salvato-la-produzione-di-limoni-bio/ www.i4fruit.com www.romagnaimpianti.net #romagnaimpianti #i4fruit #agricoltura #agricolturaitaliana #emiliaromagna #romagna #impianti #agricolturasostenibile #innovazione #innovazionetecnologica#agricolturadiprecisione #agricolturadigitale #contributi
- Un bel successo al nostro convegno: Tecnologie Innovative al Servizio dell'Agricoltura
"Il futuro dell'Agricoltura è digitale" - 6 NOVEMBRE 2023 FAENZA Grazie a tutti i numerosi partecipanti! Il nostro Convegno "Tecnologie Innovative al Servizio dell’Agricoltura" che si è svolto a Faenza si è concluso con successo! Ne siamo felici e orgogliosi! Siamo molto legati al settore dell’Agricoltura, in Emilia Romagna e su tutto il territorio nazionale. Volevamo dare un segnale forte a riguardo, e crediamo di esserci riusciti. Vedi il servizio video dell'evento, con interviste, realizzato VideoRegione (su YouTube) Davanti a oltre 80 ospiti attenti e competenti nella sala Compendiario dell’Hotel Cavallino, i nostri relatori hanno trattato argomenti di grande attualità e interesse collettivo: replicabilità dei sistemi; produttività e digitalizzazione; tecnologie innovative per l'Agricoltura 4.0; formazione del personale; sicurezza sul luogo di lavoro e molto altro… E’ stata una serata appassionante per noi, trattando del futuro del nostro settore e, in fondo, dell’economia del nostro Paese. Grazie agli intervenuti, ai nostri partner e alla squadra di Romagna Impianti per l’organizzazione! Abbiamo parlato di: • Impianti Digitali 4.0 - Monitora, prevedi, agisci: la formula vincente per la stabilità dell’impianto e la salute delle colture • Certificazione degli Impianti - Vantaggi e opportunità: efficienza, sicurezza e risparmio • Sicurezza sul Lavoro - Nuove normative, restrizioni, sanzioni, controlli degli organi di Stato • Contributi a Fondo Perduto - Modalità di accesso alle agevolazioni per la digitalizzazione degli impianti Relatori: Roberto Innocenti Responsabile Commerciale Romagna Impianti Michele Zaniboni Socio fondatore di Romagna Impianti e Presidente del Direttivo i4fruit Gabriele Arcaro Area Impiantistica Romagna Impianti Luca Albonetti Area Irrigazione Romagna Impianti Leonardo Mariggiò, Phorma Mentis Consulenza in finanza Agevolata, d'impresa e assistenza Fabio Minzoni, MCS Team Consulenza aziendale su Sicurezza, Qualità, Ambiente e Formazione Moderatrice: Marika Bianconcini, P.A. Area Commerciale Romagna Impianti INFO: Romagna Impianti srl Via Selice Provinciale 55/A40026 IMOLA (BO) ITALY Tel. +39 0542 735211 info@romagnaimpianti.com
- CONVEGNO: Tecnologie Innovative al Servizio dell'Agricoltura
"Il futuro dell'Agricoltura è digitale" 6 NOVEMBRE 2023, ore 18-20 FAENZA Hotel Cavallino, Via Forlivese 185 Programma: CONVEGNO - Tecnologie Innovative al Servizio dell'Agricoltura • Impianti Digitali 4.0 - Monitora, prevedi, agisci: la formula vincente per la stabilità dell’impianto e la salute delle colture • Certificazione degli Impianti - Vantaggi e opportunità: efficienza, sicurezza e risparmio • Sicurezza sul Lavoro - Nuove normative, restrizioni, sanzioni, controlli degli organi di Stato • Contributi a Fondo Perduto - Modalità di accesso alle agevolazioni per la digitalizzazione degli impianti Relatori: Roberto Innocenti Responsabile Commerciale Romagna Impianti Michele Zaniboni Socio fondatore di Romagna Impianti e Presidente del Direttivo i4fruit Gabriele Arcaro Area Impiantistica Romagna Impianti Luca Albonetti Area Irrigazione Romagna Impianti Leonardo Mariggiò, Phorma Mentis Consulenza in finanza Agevolata, d'impresa e assistenza Fabio Minzoni, MCS Team Consulenza aziendale su Sicurezza, Qualità, Ambiente e Formazione MODERA: Marika Bianconcini, P.A. Area Commerciale Romagna Impianti Per un Accesso più rapido all'Evento, Clicca qui per registrarti in anticipo INFO: Romagna Impianti srl Via Selice Provinciale 55/A40026 IMOLA (BO) ITALY Tel. +39 0542 735211 info@romagnaimpianti.com
- La pera Eden Gold, frutto della ricerca Romagna Impianti e... della raccolta di Terre 22
Dopo il Mandorlo SHD (superintensivo) continua la ricerca di Romagna Impianti finalizzata a dare vita a varietà di forte interesse per resa economica, gusto, risparmio energetico e resistenza. (continua dopo la foto) La pera Eden Gold nasce per iniziativa del Breeder mondiale Ben Dor e del Vivaio Cairo & Doutcher. E' veramente unica nel panorama varietale pericolo attuale, per gusto, aroma, succosità, croccantezza della polpa e lunghissima shelf life (fino a 9 mesi di conservazione). Si adatta ad essere coltivata sia con forme in parete (doppio asse), che forme in volume (fusetto/spindle). In Italia è stata presentata a Futurpera nel dicembre 2021 e attualmente sono stati messi a dimora circa 50 ettari di Eden Gold tra nord e sud ed il programma del club “Pera Eden” è quello di arrivare a 500 nel breve periodo. Eden si candida quindi ad essere una delle pere del futuro in tutta Italia. Nei campi dell'Azienda Agricola di Romagna Impianti, Terre 22, è appena avvenuta la raccolta. Il prodotto si è presentato pronto, succoso, croccante, profumato. Si tenga conto che siamo al primo anno di allevamento, caratteristica non comune e conseguentemente già da ora inizia il recupero degli investimenti. Per la parte agronomica, ci ha seguito il percorso di allevamento il P.A. Matteo Ferrari di Fruit Net System, con la riconosciuta competenza. La commercializzazione è affidata a Greenyard Fresh Italia, la consulenza tecnica a FruitnetSystem e la parte impiantistica a Romagna Impianti. #pera #peraeden #edengold #romagnaimpianti #terre22 #aziendeagricole #varietà #agricoltura #agricolturaitaliana #innovazione #innovazionevarietale
- Nostro il primo impianto digitale certificato per l'Agricoltura 4.0
CERTIFICAZIONE IMPIANTI DIGITALI - AGRICOLTURA 4.0 Siamo arrivati “sulla luna”! Il primo impianto digitale certificato in Italia è realtà. Ed è la rete d’impresa i4fruit - della quale facciamo parte come Romagna Impianti - ad aver ottenuto questo grande risultato. Dopo uno studio durato due anni, abbiamo ottenuto l'asseveramento per poter far rientrare i costi degli impianti di protezione dei frutteti (antigrandine, insetto, pioggia) nei contributi della legge per l'agricoltura 4.0 : “Il processo virtuoso della rilevazione dati e delle conseguenti operazioni di intervento ci ha permesso di corrispondere esattamente ai requisiti per l'accesso all'Agricoltura 4.0". (Michele Zaniboni, presidente del direttivo i4fruit) Gli attori della rete d'impresa i4fruit sono: Arrigoni S.p.A. (agro-reti ), Comavit (pali per vigneti e frutteti), Scarabelli Irrigazione, iFarming (digitalizzazione agricoltura di precisione), Romagna Impianti (impiantistica) e con la collaborazione esterna di IGreen System (agrivoltaico, tecnologia per l'ambiente). LEGGI L'ARTICOLO su Freshplaza.it: https://www.freshplaza.it/article/9557719/impianti-di-protezione-con-accesso-ai-contributi-dell-agricoltura-4-0/ www.i4fruit.com www.romagnaimpianti.net #romagnaimpianti #i4fruit #agricoltura #agricolturaitaliana #emiliaromagna #romagna #impianti #agricolturasostenibile #innovazione #innovazionetecnologica #agricolturadiprecisione #agricolturadigitale #contributi
- Impianti fotovoltaici a terra
Fotovoltaico a Terra con tecnologia innovativa: pannelli a orientamento solare (tracker monoassiale); la stessa tecnologia che Romagna Impianti utilizza per l’Agrivoltaico (in collaborazione con IGreen System) Uno dei nuovi cantieri di Romagna Impianti. 2 MWP in Piemonte, per produrre energia in modo sostenibile. #romagnaimpianti #fotovoltaico #pannellisolari #sostenibile #agrivoltaico #innovazione #innovazionetecnologica #energia #energiasostenibile