Risultati di ricerca
42 elementi trovati per ""
- iGreen System: innovazione e sostenibilità per l'Agricoltura del Futuro
Negli ultimi mesi, iGreen System si è affermata come protagonista nell'innovazione agricola sostenibile, partecipando a eventi di grande rilievo e promuovendo soluzioni all'avanguardia per l'energia rinnovabile e persino la gestione delle risorse idriche. (continua dopo la foto) Al HEYSUN Expo della Transizione Energetica di Catania, dal 25 al 27 settembre 2024, abbiamo incontrato numerosi operatori interessati alle nostre tecnologie legate all' Agrivoltaico Avanzato (frutto della collaborazione tra Romagna Impianti per gli aspetti impiantistici e agronomici ed Eco Energia per le soluzioni fotovoltaiche, insieme a partner specializzati in algoritmi per la movimentazione dei pannelli a tutela agronomica). Abbiamo presentato soluzioni di impianti agrivoltaici avanzati, progettati da iGreen System per aiutare le imprese agricole a raggiungere l'autonomia energetica, diversificare le entrate e affrontare l'emergenza idrica. Con il progetto pilota realizzato insieme a Genius Watter, abbiamo infatti dimostrato come la combinazione tra dissalatori ed energie rinnovabili possa rappresentare una risposta concreta alla siccità. Il nostro workshop presso l' Agriturismo Badiula (Carlentini SR), che ha adottato questo sistema, è stato un successo. Ricordiamo che Badiula, grazie a Romagna Impianti e ai partner della r ete d'impresa i4Fruit , aveva già implementato tecnologie innovative pionieristiche per l' agricoltura 4.0 , migliorando la produttività agricola. (continua dopo la foto) Il 9 ottobre 2024, abbiamo partecipato al meeting internazionale del progetto EAGER - Easing Agrophotovoltaics for Europe a Vilnius, Lituania. Guidato dal Lithuanian Innovation Centre, il progetto ci ha permesso di confrontarci con importanti attori del settore e lavorare a stretto contatto con le pubbliche amministrazioni. Insieme ai rappresentanti del Nuovo Circondario Imolese che ci hanno invitato, abbiamo discusso soluzioni innovative per la produzione di energie rinnovabili in agricoltura, rafforzando il ruolo di iGreen System nel settore. Infine, il 17 ottobre 2024, abbiamo partecipato al convegno "Agrivoltaico, più che produzione di energia" , organizzato da AIAS - Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile durante la fiera ZeroEmission Mediterranean a Roma . Un ringraziamento speciale ad AIAS per l'invito a questo evento così costruttivo. Il nostro direttore commerciale, Roberto Innocenti, ha presentato l'intervento "iGreen System. Sistemi Agrivoltaici avanzati per la dissalazione e l’ottimizzazione delle risorse idriche" , illustrando come le nostre tecnologie stiano rivoluzionando la gestione dell'acqua in agricoltura. "È stato un bellissimo convegno, con una partecipazione straordinaria. Si è discusso di temi fondamentali e multidisciplinari sull'agrivoltaico, e tutti hanno avuto modo di esprimersi liberamente. È emerso che è fondamentale sensibilizzare il pubblico: l 'agrivoltaico, se ben fatto e progettato con cura, può diventare un grande beneficio per la società, per le imprese e per la collettività, e non deve essere visto come una tecnologia speculativa . " — (Roberto Innocenti) Il convegno ha ospitato interventi che hanno spaziato oltre gli aspetti tecnici, abbracciando temi legati alla produttività negli allevamenti e nelle colture, al carattere sociale e alla valorizzazione dei territori . La presenza di analisti, docenti e avvocati specializzati ha arricchito il dibattito con spunti e riflessioni importanti. Riteniamo infine cruciale continuare a promuovere l’agrivoltaico come strumento di sostenibilità e integrazione tra produzione agricola ed energia rinnovabile. iGreen System , insieme a Romagna Impianti , continua a essere in prima linea nella trasformazione del settore agricolo , guidando il cambiamento con soluzioni tecnologiche innovative e un impegno costante per la sostenibilità ambientale ed energetica. Contattateci per maggiori informazioni e per fare anche della vostra azienda un esempio di produttività e sostenibilità. Romagna Impianti #AIAS #Agrivoltaico #ZeroEmission2024 #Sostenibilità #Innovazione #EnergieRinnovabili #PNRR
- Frutticoltura. Per affrontare le sfide odierne con l'innovazione: ricerca varietale, digitalizzazione… ma anche impiantistica d’avanguardia!
Il 1° ottobre 2024 abbiamo partecipato al convegno “Innovazioni e Servizi per la Frutticoltura” , organizzato dalla Camera di Commercio della Romagna a Forlì. L'evento ha presentato il progetto MIR (Matching Impresa e Ricerca), che mira a facilitare l'incontro tra imprese in cerca di innovazione e centri di ricerca, promuovendo processi di Open Innovation, nei quali le Camere di Commercio giocano un ruolo fondamentale. Durante l'incontro, sono emerse le principali sfide che affliggono il settore frutticolo italiano, come i cambiamenti climatici (siccità, alluvioni), le patologie vegetali che colpiscono colture (come la pera), e persino la carenza di manodopera specializzata. Per affrontare queste problematiche, è stata sottolineata principalmente l'importanza della ricerca varietale e delle risorse genetiche, oltre all’apporto del monitoraggio digitale. Non a caso, sul territorio di Forlì-Cesena è presente una sede importante del CREA OFA (Centro di Ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura), specializzata proprio nella ricerca varietale e concentrata sullo sviluppo di nuove varietà di frutti più resistenti e adatti alle nuove condizioni ambientali. Una linea di ricerca che offre quindi una soluzione strategica per contrastare le patologie vegetali e aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici. Le proposte aggiuntive di Romagna Impianti a beneficio delle imprese Noi di Romagna Impianti, tuttavia, crediamo che sia importante aggiungere un ulteriore tassello per affrontare queste sfide: l'impiantistica d'avanguardia. Riteniamo che l'innovazione nella frutticoltura non possa infatti prescindere da questo aspetto fondamentale, oltre alla ricerca varietale e digitale. Le soluzioni comprendono: 1. Sistemi di protezione avanzati. Per affrontare le criticità rilevate, è molto importante considerare anche sistemi antipioggia, antinsetto, antigrandine e ombreggianti - i qualoi possono essere ulteriormente monitorati e digitalizzati per una protezione ottimale delle colture. Ne sappiamo qualcosa a riguardo... Un esempio molto concreto è il nostro progetto realizzato con i partner della rete d’impresa i4Fruit : il primo impianto in Italia ad essere stato asseverato e certificato su un impianto ormai emblematico per conto di Agrintesa, AgroGold. 2. Progettazione personalizzata, materiali e ottimizzazione della disposizione delle piante. Offriamo soluzioni non standardizzate, adattate alle specifiche esigenze colturali e territoriali, utilizzando materiali all'avanguardia da fornitori leader. Per ottenere la migliore produttività, riteniamo sia molto importante considerare anche la progettazione. Ad esempio: le configurazioni a siepe o filari a parete migliorano l'efficienza nell'uso delle risorse (acqua, prodotti fitosanitari) - favorendo così anche la meccanizzazione e la necessità di manodopera. Questo approccio è stato applicato con successo, ad esempio, nel nostro impianto sperimentale di mandorleto “Moderno” nel Nord Italia. Vedi “Mandorlo Experience”, progetto Mandorlo e CIMM, il Consorzio Italiano Mandorlo Moderno di cui ci siamo fatti promotori. Quali sono quindi i vantaggi del nostro approccio? * Protezione ottimale delle colture attraverso soluzioni personalizzate con materiali top sul mercato e integrate con tecnologie digitali per il monitoraggio attivo. * Risparmio di acqua e prodotti fitosanitari grazie a sistemi di irrigazione efficienti (ala gocciolante, subirrigazione, ecc.), ad accorgimenti a livello vivaistico e alla disposizione ottimale delle piante. * Affrontare la carenza di manodopera mediante una maggiore meccanizzazione e velocizzazione delle operazioni. * Sostenibilità ambientale ed economica migliorata attraverso l'uso ottimizzato delle risorse e l'aumento della produttività. (continua dopo la foto) Agrivoltaico Avanzato: un importante sostegno di sviluppo sostenibile anche nel settore frutticolo. Partecipando in iGreen System , Romagna Impianti offre alle aziende agricole l’opportunità di maggiore autonomia energetica e diversificazione delle entrate tramite sistemi chiavi in mano di Agrivoltaico Avanzato. Utilizziamo algoritmi proprietari e tecnologie avanzate per dare massima priorità alla produzione agricola. Inoltre - come recentissima novità - i nostri impianti possono alimentare anche dissalatori per la potabilizzazione dell'acqua , come nel nostro progetto in corso in Sicilia presso Badiula Agriturismi. Il convegno di Forlì, per concludere, ha evidenziato l'impellente necessità di innovazione nel settore frutticolo italiano e il ruolo cruciale degli interventi pubblici, giustamente riteniamo, a supporto delle imprese. Noi di Romagna Impianti, forti della nostra intraprendenza privata, continuiamo comunque a investire in ricerca e sviluppo per offrire soluzioni innovative come l'impiantistica avanzata e l'agrivoltaico. Crediamo che questi siano temi fondamentali per affrontare le sfide attuali , insieme alla ricerca varietale promossa dal CREA e alle tecnologie digitali (ricordando che anche noi partecipiamo in iFarming, leader nell'agricoltira 4.0 ), contribuendo così al benessere delle imprese territoriali e delle comunità alle quali teniamo molto. Romagna Impianti #fruttetiresilienti #romagnaimpianti #agrivoltaico #ricercavarietale #frutti #frutteto #aziendaagricola #madeinitaly #agricolturasostenibile #agricolturaitaliana #agricoltura
- Coltivazione del Mandorlo biologico Made in Italy e il progetto CIMM
E' stato un grande successo l'evento di Romagna Impianti, “Mandorlo Experience”! Ringraziamo sentitamente tutti i numerosissimi partecipanti, gli ospiti e i partner di questa interessantissima giornata tecnica e di confronto aperto. Grazie a i collaboratori e quindi ai tecnici che ci hanno accompagnato in campo e ai relatori del convegno: Matteo Ferrari (FruitNetSystem ) per gli aspetti agronomici; Gianluca Pegoraro (referente tecnico VCR Vivai Cooperativi Rauscedo ) per gli aspetti vivaistici; Marika Bianconcini (Romagna Impianti) per gli aspetti di Impiantistica; Riccardo Raneri ( Orizzonti Srl Macchine Agricole ) per gli aspetti di Meccanizzazione; Leonardo Mariggiò ( Phorma Mentis ) per la panoramica sulla Finanza Agevolata, bandi e finanziamenti; Ilenio Bastoni ( Terremerse ) e Michele Zaniboni (presidente CIMM) per la presentazione del CIMM - Consorzio Italiano Mandorlo Moderno. Abbiamo organizzato una visita alle differenze varietali; abbiamo eseguito una dimostrazione di raccolta meccanizzata e affrontato ogni aspetto di questa coltura in convegno, sotto l’aspetto agronomico, impiantistico, tecnico, tecnologico e imprenditoriale. Abbiamo infine presentato il CIMM - Consorzio Italiano Mandorlo Moderno - col nostro Michele Zaniboni presidente, presentando gli obiettivi di rilancio nazionale del settore con tecniche di coltivazione davvero sostenibili sotto l’aspetto economico e ambientale, con un forte impegno verso l’agricoltura biologica e innovativa (nel rispetto delle risorse come da Agricoltura 4.0 e 5.0). Organizzazione: Romagna Impianti, con la collaborazione dei partner: FruitNetSystem, Phorma Mentis, i partner della rete d'impresa #i4fruit ( iFarming , Comavit , Arrigoni S.p.A. e Scarabelli Irrigazione , con Romagna Impianti), Vcr Vivai Cooperativi Rauscedo, Orizzonti Srl Macchine Agricole, Almagra - Fertilizers by Nature , Agromillora Group , Generali Italia (Ag. Castel San Pietro Terme) , UPL-Ltd , ICL Group . Grazie anche all’assessore all’Agricoltura dei Comune di Imola , Pierangelo Raffini, che sempre ci onora con la sua presenza e per apprezzamenti riguardo al nostro lavoro! Rimaniamo a disposizione per informazioni e approfondimenti. Contattateci! Romagna Impianti #mandorlo #agricoltura #agricoltura40 #impiantodigitale #romagnaimpianti #ifruit #impiantidigitali #VCR #agricolturadiprecisione #agricolturasmart #agtech #smartfarming #svilupporurale #agricolturasostenibile #mandorleto #SHD #SuperIntensivo #consorzio #agronomia #agrotechnology #Bio #biologico #meccanizzazioneagricola #agricolturabiologica #agricolturabio
- Varietà Eden Gold, un obiettivo di rilancio per il comparto pere italiano!
Da un’iniziativa Romagna Impianti, il 21 agosto 2024 presso l' Azienda Agricola Terre22 di Imola, si è tenuto con successo un importante evento dedicato alla pera Eden Gold, una varietà destinata al massiccio rilancio del comparto date le sue eccezionali caratteristiche: "Eden Experience"! I numerosi partecipanti, che ringraziamo, hanno potuto apprendere approfonditamente informazioni riguardanti aspetti tecnico agronomici e di filiera dedicata. E’ stata un’occasione unica per visitare l’ impianto digitale (Agricoltura 4.0 con controllo delle risorse idriche) e per assistere a una precisa e puntuale presentazione agronomica , curata da Michele Zaniboni e dai nostri esperti collaboratori, come e Matteo Ferrari di FruitNetSystem. Infine l’evento si è letteralmente concluso in dolcezza con l’assaggio dei frutti dalle eccezionali proprietà organolettiche, anche in versioni davvero sublimi come la “torta della nonna” e cocktail a base Eden Gold! L’organizzazione di Romagna Impianti si è avvalsa della preziosa collaborazione di FruitNetSystem , Ben Dor Fruits , Greenyard, Cairo & Doutcher e delle imprese della rete i4ruit (Arrigoni, Scarabelli Irrigazione, Comavit, iFarming, inclusa Romagna Impianti - che insieme - non ci stanchiamo mai di ricordarlo - hanno ottenuto prime in Italia la prima asseverazione certificazione di un impianto rispondente in pieno ai requisiti Agricoltura 4.0 per la difesa, protezione, monitoraggio attivo e risparmio idrico dei frutteti). Un bell’evento di rilancio del comparto! #pera #peraeden #edengold #romagnaimpianti #compartopere #agricoltura4_0 #impiantodigitale #agricolturasostenibile #agricolturabiologica #agtech #smartfarming #agronomia
- Mandorlo Experience - Visita impianto, Raccolta, Convegno e Presentazione CIMM Consorzio Italiano Mandorlo Moderno - 13/09/2024
Il 13 settembre 2024 vi invitiamo a Imola (BO) per partecipare a un importante evento dedicato alla mandorlo. Questa giornata speciale sarà dedicata all’esplorazione del mandorlo, alle innovazioni nella sua coltivazione anche al Centro-Nord Italia con sistema meccanizzato e all' impiantistica innovativa e digitale rispondente ai requisiti dell’agricoltura 4.0 (controllo apporto idrico) . Programma (sotto più dettagliato): Visita tecnica in campo; raccolta meccanica; convegno con interventi di esperti del settore e presentazione del CIMM - Consorzio Italiano Mandorlo Moderno N.B. Evento Gratuito con registrazione all’ingresso 1. PROGRAMMA VISITA (via Muraglione, Imola): ORE 15,30 Accoglienza in Campo e Visita tecnica dell’impianto Esplorazione dell’impianto del mandorleto tra le differenze varietali, guidati dai nostri esperti agronomi ORE 16,00 Raccolta meccanica dei frutti Dimostrazione tecnica in campo 2. PROGRAMMA CONVEGNO (via Selice Prov.55/A, Imola): -- ORE 17,30 interventi su: Aspetti agronomici (Matteo Ferrari, FruitNetSystem) Aspetti vivaistici (Gianluca Pegoraro, referente tecnico VCR) Aspetti di impiantistica (Marika Bianconcini, Romagna Impianti srl) Aspetti di meccanizzazione (Riccardo Raneri, Orizzonti srl) Finanza Agevolata (Leonardo Mariggiò, Phorma Mentis srl) Presentazione del CIMM - Consorzio Italiano Mandorlo Moderno (Michele Zaniboni, Presidente CIMM) ORE 19,00 Buffet Organizzazione: Romagna Impianti , con la collaborazione di Fruit Net System, Phorma Mentis , i4fruit , VCR Vivai Cooperativi Rauscedo , Orizzonti , Almagra , Agromillora , Generali (Ag. Castel San Pietro Terme), UPL , ICL . Questo evento segna l'inizio di una nuova era per il mandorlo in Italia, coincidente con la costituzione ufficiale del CIMM - Consorzio Italiano Mandorlo Moderno . Il CIMM è nato (il 22 luglio 2024) da un’iniziativa di Romagna Impianti. Il Presidente è stato nominato Michele Zaniboni , già tra i fondatori di Romagna Impianti. Il Consorzio si propone di innovare la filiera del mandorlo italiano, con un impegno particolare verso l'agricoltura biologica. I principali obiettivi del consorzio includono: la valorizzazione delle produzioni, la riduzione dei costi operativi attraverso economie di scala, la promozione di tecniche di coltivazione sostenibili, il supporto tecnico ai soci e l'espansione del mercato. Non perdete l'occasione di partecipare al "Mandorlo Experience" e di scoprire tutto sulle innovazioni del mandorlo in Italia! PROGETTO MANDORLO su Romagna Impianti https://www.romagnaimpianti.net/progettomandorlo-cimm MODULO DI ISCRIZIONE PER LA PARTECIPAZIONE (da compilare e inviare): https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdky01tp3LEr7SBHfRO5o0KfuzRVeDqatmZux5Spjg2rEKOtQ/viewform?usp=sf_link #mandorlo #agricoltura #agricoltura4_0 #impiantodigitale #romagnaimpianti #ifruit #impiantidigitali #agricolturadiprecisione #agricolturasmart #agfarm #AgTech #SmartFarming #SviluppoRurale #AgricolturaIntelligente #Mandorleto #shd #SuperIntensivo #consorzio #vcr #Agronomia #agrotechnology #bio #biologico #MeccanizzazioneAgricola #agricolturabiologica #agricolturabio
- Pera Eden Experience - visita impianto digitale e degustazione frutti - 21/08/2024
Il 21 agosto 2024 vi invitiamo a Imola (BO) presso l'Azienda Agricola Terre22 per partecipare a un importante evento dedicato alla pera Eden ! Eden è una varietà destinata al massiccio rilancio del comparto , date le sue eccezionali caratteristiche! Visita tecnica all’impianto digitale, realizzato dalla rete d’impresa i4Fruit; degustazioni del prodotto; Informazioni riguardanti aspetti tecnico agronomici e di filiera dedicata. Sarà un grande evento. Vi aspettiamo! N.B. Evento Gratuito con registrazione all’ingresso INDIRIZZO: Vicolo Bussolo, 40026 - 40026 Imola (Emilia Romagna) PROGRAMMA: ore 9,00 Accoglienza ospiti, con ristoro Bevande, crostate a tema e caffè vi aspettano per iniziare la giornata ore 9,15 Visita tecnica in campo Al termine della visita, deliziatevi con una degustazione di alcuni prodotti ricavati dal frutto ore 11.00 Brindisi e commiato Concludiamo l’incontro con un brindisi di ringraziamento ORGANIZZAZIONE: realizzato da Romagna Impianti in collaborazione con Fruit Net System,Terre22, Ben Dor Fruits, Greenyard, Cairo & Doutcher e con le imprese della rete i4ruit (Arrigoni, Scarabelli Irrigazione, Comavit, iFarming e Romagna Impianti) Contatti: Michele 335-6832465 Lauro 335-6262474 Matteo 338-1452660 #peraeden #impiantodigitale #romagnaimpianti #ifruit #impiantidigitali #agricoltura #agricolturadiprecisione #agricolturasmart #agricolturaintelligente #agfarm #agtech #agritech
- Lo staff si presenta, ecco i Tecnici Commerciali di Romagna Impianti
Nella nuova sezione del nostro sito, Chi siamo / Reparto Commerciale, vogliamo dare visibilità ai professionisti che ogni giorno contribuiscono al successo di Romagna Impianti. Vedi la pagina con le relative interviste qui ! Ecco chi sono i nostri professionisti e quali competenze mettono a disposizione per offrire soluzioni innovative e all’avanguardia nel settore agricolo. Roberto Innocenti - Direttore Commerciale Roberto Innocenti è il nostro Direttore Commerciale. La sua esperienza e competenza sono fondamentali per le nostre strategie di vendita e le relazioni con i clienti. Oltre a questo ruolo, Roberto guida iGreen System Srl , azienda nata dall'unione tra Romagna Impianti ed Eco Energia, specializzata in sistemi agrivoltaici avanzati. È anche il referente commerciale per la rete d’impresa i4fruit , che include Romagna Impianti, Arrigoni, Comavit, Scarabelli Irrigazione e iFarming; rete d'impresa che ha ottenuto, prima in Italia, l'asseveramento su impianti digitali rispondenti ai requisiti dell'Agricoltura 4.0. 📧 roberto.innocenti@romagnaimpianti.com Marika Bianconcini - Tecnico Commerciale Marika Bianconcini, Perito tecnico Agrario iscritta all’albo, è parte del nostro team dal 2019. Nei primi anni ha contribuito allo sviluppo della startup iFarming, focalizzata sull’agricoltura di precisione. Grazie alla sua passione per l’ecologia, ha seguito progetti aziendali per ridurre l’uso di prodotti sintetici. Nel 2020, ha gestito con successo un progetto di mandorleto super intensivo al Centro-Nord Italia. Attualmente, Marika copre il ruolo di Tecnico Commerciale nelle province di Bologna, Modena, Reggio Emilia e Forlì-Cesena. 📧 marika.bianconcini@romagnaimpianti.com Luca Albonetti - Tecnico Commerciale Irrigazione Luca Albonetti è con noi dal 2022 e porta con sé una lunga esperienza nel settore dell'irrigazione . Si occupa di offrire ai clienti soluzioni integrate, dalla progettazione all’installazione di impianti moderni e sostenibili. Coordina inoltre il rapporto con fornitori leader nel settore, garantendo eccellenza ai nostri servizi. 📧 luca.albonetti@romagnaimpianti.com Gabriele Arcaro - Tecnico Commerciale Gabriele Arcaro, geometra abilitato, è specializzato in Topografia e rilievi strumentali (GOS, ecc). Con noi dal 2019, gestisce le province di Ravenna e Ferrara. Gabriele coordina progetti complessi, dalla posa delle piante ai servizi "chiavi in mano. Come gli altri nostri agenti collabora con partner d’eccellenza e offrire preventivi precisi e puntuali grazie al coordinamento col nostro reparto tecnico di Progettazione. 📧 gabriele.arcaro@romagnaimpianti.com Grazie per l'attenzione e un saluto da tutto il nostro team che supporta il successo della vostra attività agricola con competenza e passione! #romagnaimpianti #impiantivignetifrutteti #agricolturasostenibile #agricolturadiprecisione #retiantigrandine #retiantinsetto #retiombreggianti #impiantidigitaliagricoltura #agricolturadigitale #agricolturadiprecisione #frutticoltura #viticoltura #frutteti #vigneti #ifruit #igreensystem #innovazioneagricola #agtech #agritech
- Un’opera di rimboschimento importante tra biodiversità e sostenibilità. Romagna Impianti c'è!
Sono circa 10mila nuovi assunti in Italia nell’ultimo periodo tra eco-chef, stilisti green, esperti di impianti eolici e fotovoltaici, difensori dei nostri polmoni verdi. Proteggere la biodiversità è essenziale non solo per il pianeta, ma anche per la nostra vita e la nostra economia. Si pensi che più di metà del Pil mondiale (ovvero circa 40mila miliardi di euro) dipende dalle risorse naturali. È stato dimostrato che la perdita di biodiversità contribuisce all’insicurezza alimentare ed energetica, aumenta la vulnerabilità ai disastri naturali, diminuisce il livello della salute umana, riduce la disponibilità e la qualità delle risorse. È stata identificata come il quarto maggior rischio globale, preceduto solo dalle malattie infettive, dai cambiamenti climatici e dalla diffusione di armi di distruzione di massa. Questa perdita ha enormi implicazioni anche sulle imprese. Gli economisti hanno anche dimostrato che la natura è alla base di gran parte dell’economia globale e la generazione di valore economico dipende dalle risorse naturali e dai relativi servizi ecosistemici. Il valore complessivo può essere stimato in 150mila miliardi di dollari all’anno, pari al doppio del Pil globale. Il 60% del valore è attribuibile ai servizi di regolazione dell’ecosistema (per esempio cattura di CO2, stoccaggio e filtraggio dell’acqua, purificazione dell’aria, riduzione del rischio idrogeologico); seguono i servizi culturali (20%) e quelli di approvvigionamento e habitat entrambi pari al 10% del valore complessivo. L'Italia possiede un altissimo patrimonio di biodiversità grazie alla grande varietà di climi e di ambienti presenti sul suo territorio. A cui si aggiungono le 1.130 specie di muschi. Se si escludono poi le specie ornamentali che non rivestono interesse agricolo, le specie coltivate nel nostro Paese sono 665. Per quanto riguarda gli animali, in Italia sono state accertate circa 55.600 specie. In questo contesto si muovono i grandi gruppi di investimento e nel nostro caso parliamo delle aziende agricole del gruppo Leone Alato di Generali Country Italia in località Lanuvio (Rm) . Un primo cantiere di 40 ettari portato a termine da Romagna Impianti. Altri 400 in contratto vedranno l’inizio del lavoro a breve. Un’opera di rimboschimento di grande portata che vedrà la messa a dimora di un totale di 1 milione di alberi di alto fusto . Grazie anche alla competente gestione del nostro Responsabile di cantiere Andrea Gentilin i e di collaboratori motivati e capaci abbiamo portato a termine la prima tranche di impianto con grande soddisfazione del Committente e nostra. GM Sartori (Romagna Impianti) Il Progetto Generali Act4Green Generali Act4Green è il progetto di Generali Country Italia che prevede la piantumazione di 1 milione di alberi in tutto il Paese. La piantumazione delle nuove foreste si estenderà su oltre 800 ettari in 5 aziende agricole (Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Lazio e Calabria) del Gruppo Leone Alato – la holding agroalimentare e vitivinicola di Generali: • Il progetto di forestazione sarà il primo in Italia che produrrà crediti di carbonio certificati da enti terzi per la compensazione delle emissioni di gas serra. • Generali Act4Green, che contribuisce ad accelerare la strategia di decarbonizzazione delle emissioni di CO2e da Operations di Generali Country Italia, è sviluppato in collaborazione con SDA Bocconi – Invernizzi AGRI Lab in qualità di partner scientifico. • L’iniziativa prevede il coinvolgimento attivo dei dipendenti e rappresenta l’impegno concreto di Generali Country Italia sulla Climate Strategy, pilastro del piano industriale “Lifetime Partner 24: Driving Growth” Vedi sul sito Generali https://www.generali.it/chi-siamo/comunicazione/comunicati-stampa/2023-generali-act4green #romagnaimpianti #sostenibilità #biodiversità #rimboschimento #agricolturasostenibile #agtech #generalicountryitalia
- i4fruit e l'innovazione sostenibile in Agricoltura: come raggiungere l'80% di copertura dei costi dal bando “Frutteti Protetti" e l’Agricoltura 4.0
Grazie alla capacità di coprire fino all'80% dei costi di implementazione, la rete d'impresa i4fruit si conferma leader nell'innovazione agricola, grazie al suo impegno nella creazione di impianti smart e sostenibili. Questo notevole risparmio è reso possibile dalla combinazione di due strumenti finanziari essenziali: il 60% delle spese, manutenzione inclusa, è coperto dal recente bando “Progetto Frutteti Protetti” , mentre il rimanente 20% proviene dai contributi specifici per l'Agricoltura 4.0. Riguardo al bando “Progetto Frutteti Protetti” , le risorse totali disponibili per il biennio 2024-2025 ammontano a circa 70 milioni di euro, a cui si aggiungono 35 milioni di euro già assegnati. Il budget complessivo per il settore frutticolo, destinato a imprese agricole IAP o CD, è di 23 milioni di euro, con un'intensità di sostegno del 60%. Gli investimenti ammissibili includono l'installazione di nuovi impianti frutticoli e sistemi di difesa contro le avversità, come impianti irrigui, antigrandine, antipioggia, antinsetto, ombreggianti… Ma l’ulteriore grande opportunità per le imprese agricole dell’Emilia Romagna è fornita dalla rete d’impresa i4fruit , grazie alla quale le aziende possono ottenere fino all’80% di contribuzione a copertura dei costi! La rete i4fruit , pioniera nell'introduzione di impianti agricoli digitali, non solo rispetta i requisiti dell'Agricoltura 4.0, ma a tal proposito ha addirittura ottenuto la prima asseverazione, certificazione, in Italia! La rete d’altronde è composta da aziende leader come Romagna Impianti, iFarming, Arrigoni, Comavit e Scarabelli Irrigazione , presentandosi al cliente finale come un unico referente in grado di operare come general contractor. Questa sinergia permette di integrare know-how, tecnologia e materiali avanzati, tra cui sensori e sistemi di monitoraggio, contribuendo notevolmente alla promozione di pratiche agricole sostenibili come il risparmio energetico e idrico.. E’ interessante inoltre notare - come evidenziato recentemente da Agronotizie - che le giovani generazioni mostrano un forte interesse per queste innovazioni, riconoscendo i benefici e l'importanza di adottare tali tecnologie, che abbraccerebbero anche senza incentivi statali. Questo dimostra una crescente consapevolezza della necessità di modernizzare le imprese agricole, introducendo soluzioni digitali e principi di agricoltura 4.0 a salvaguardia del settore e della produttività. Contatti per maggiori informazioni, per accedere al BANDO e alle agevolazioni : i4fruit - Romagna Impianti Roberto Innocenti - Direzione Commerciale roberto.innocenti@romagnaimpianti.com www.romagnaimpianti.net www.i4fruit.com Leggi l’ultimo articolo pubblicato in FreshPlaza sul bando Progetto Frutteti Protetti e sulla rete i4fruit : (FreshPlaza - 26.6.2024) Protezione e Finanziamenti per i Frutteti con i4fruit. i4fruit assiste le aziende agricole nell'accesso ai finanziamenti, sfruttando il nuovo bando "Progetto Frutteti Protetti" in Emilia Romagna, che combina un supporto del 60% con un ulteriore 20% riservato per l'Agricoltura 4.0, garantendo fino all'80% di copertura dei costi. Questa iniziativa mira a sostenere l'installazione di impianti avanzati per la protezione e la gestione sostenibile dei frutteti. https://www.freshplaza.it/article/9638693/proteggere-i-frutteti-ormai-e-obbligatorio-ecco-le-prossime-opportunita/ (su di noi) leggi anche: (AgroNotizie - 7.6.2024) Limoni, reti intelligenti contro il mal secco. L'azienda siciliana Badiula ha implementato un sistema avanzato di copertura con sensori per combattere il mal secco nei limoni, mostrando come le innovazioni di i4fruit contribuiscano efficacemente alla sostenibilità e alla produttività agricola. https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agronomia/2024/06/07/limoni-reti-intelligenti-contro-il-mal-secco/83798 (FreshPlaza - 26.9.2023) Agrintesa e "i4fruit": guarda il video! Un impianto di kiwi di 42 ettari totalmente digitalizzato. i4fruit ha realizzato in Italia il primo impianto certificato per l'Agricoltura 4.0, un sistema di 42 ettari per la coltivazione di kiwi dotato di una vasta rete di sensori e centraline per un monitoraggio completo. https://www.freshplaza.it/article/9562246/un-impianto-di-kiwi-di-42-ettari-totalmente-digitalizzato/ (FreshPlaza - 8.9.2023) Rete d'impresa i4fruit - Impianti di protezione con accesso ai contributi dell'Agricoltura 4.0. La rete i4fruit ha ottenuto l'asseveramento per includere i costi degli impianti di protezione dei frutteti nei contributi dell'Agricoltura 4.0, grazie a un sistema di monitoraggio avanzato e una stretta collaborazione tra aziende leader nel settore. https://www.freshplaza.it/article/9557719/impianti-di-protezione-con-accesso-ai-contributi-dell-agricoltura-4-0/ hashtag #i4fruit #romagnaimpianti #agricolturasostenibile #i4fruit #TecnologiaAgricola #innovazioneAgricola #sostenibilitàambientale #AgricolturaIntelligente #ortofrutta #dss #EfficienzaIdrica #ProtezioneDelleColture #Agricoltura4Punto0 #ImpiantiSostenibili #FuturoDellAgricoltura #agritech #AgTech #bandofruttetiprotetti #risparmioidrico
- Per noi "green" è anche "smart": dagli impianti digitali 4.0... all'Agrivoltaico
Nell'era dell'agricoltura moderna, il concetto di "green" si è evoluto ben oltre la semplice etichetta. Per quel che ci riguarda, è un termine che per noi di Romagna Impianti è diventato sinonimo di “smart" (intelligente) , che coniuga cioè l’esigenza di sostenibilità ambientale all’innovazione tecnologica. Questa visione, portata avanti da Romagna Impianti e dalla rete d’impresa i4fruit (di cui Romagna Impianti fa parte), riteniamo che rappresenti una risposta concreta alle sfide attuali del settore agricolo. Come vediamo tutti, infatti, servono sempre di più pratiche che migliorano l'efficienza, riducono gli sprechi e incrementano la produttività in modo sostenibile. Traduzione: è necessario il miglioramento delle rendite economiche, preservando al contempo l'ambiente. L’adozione di tecnologie avanzate , quali sistemi di irrigazione di precisione e sensori per il monitoraggio attivo - con l’utilizzo imprescindibile di materiali di qualità - dimostra come la sensiblità all'innovazione applicata all'agricoltura può portare a risultati concreti. Questo è per noi il significato dell’Agricoltura d’avanguardia. Sono i risultati che contano, non le etichette. Questo è evidenziato dalle esperienze dirette degli imprenditori agricoli. Pensiamo ad esempio a Badiula Agriturismi (video-intervista qui sotto) , dove l'implementazione di impianti digitali 4.0 ha rivoluzionato la gestione delle colture: protezione da avversità climatiche con il controllo attivo da parte dell'agricoltore; miglioramento significativativo della qualità della produzione. (continua dopo il video tratto dal ns canale Youtube - N.B. per visualizzare i contenuti multimediali abilita l'Esperienza di navigazione nelle impostazioni cookie di questo sito) Ricordiamo qui ancora una volta, con soddisfazione, che è realizzato da noi il primo impianto certificato in Italia per l’Agricoltura 4.0 - per conto di Agrintesa, Agrogold ( continua dopo il video Agrintesa ) Riteniamo che questi casi di successo sull'efficacia di un approccio consapevole all'agricoltura, aprano anche la strada ad ulteriori innovazioni sostenibili, come ad esempio gli impianti Agrivoltaici: una tecnologia che permette di produrre al tempo stesso cibo ed energia su un medesimo terreno, permettendo così all’agricoltore di diversificare le proprie entrate economiche in maniera etica! Il successo della nostra partecipazione a Fieragricola 2024 di Verona con la rete i4fruit e con iGreen System (di cui Romagna Impianti è co-fondatrice) lo dimostra. Non a caso, proprio in occasione di Fieragricola, iGreen System ha ricevuto la menzione speciale “GREEN INNOVATION” 2024! > Vedi il post sul sito di iGreen System ( continua dopo l'immagine, da L'Informatore Agrario ) Crediamo che queste testimonianze offrano uno sguardo reale sui vantaggi tangibili di un'agricoltura che abbraccia pienamente i principi di efficienza e sostenibilità ; che sono i principi che guidano la nostra stessa attività. L’equazione "smart equals green" formulata da Romagna Impianti e i4fruit rispecchia una visione all'avanguardia dell'agricoltura contemporanea, dove l'innovazione tecnologica e il rispetto per l'ambiente si fondono per creare un settore più resiliente, produttivo per tutti e in armonia con il mondo che ci circonda. Romagna Impianti #agricoltura #agricolturasostenibile #agricolturabiologica #agritech #agricolturagreen #romagnaimpianti #agricolturaitaliana #impiantiagricoli #frutteti #vigneti #agrivoltaico
- i4fruit, Agrintesa e l'Agricoltura 4.0
Primo impianto asseverato e certificato in Italia per l'Agricoltura 4.0. “Uno degli aspetti più interessanti del progetto è stata la forte collaborazione tra il committente, l’azienda agricola #AgroGold di #Agrintesa e le aziende esperte del settore agricolo che hanno supportato sia la progettazione sia l'implementazione degli impianti, su 42 ettari di terreno (a Latina), in soli 11 mesi” sostiene Cristian Moretti Direttore Generale di Agrintesa , che sottolinea anche l'importanza e la soddisfazione di essere stati “pionieri” in questa sfida insieme ai protagonisti di i4fruit. (continua dopo il video tratto dal ns canale Youtube - N.B. per visualizzare i contenuti multimediali abilita l'Esperienza di navigazione nelle impostazioni cookie di questo sito) Questo ambizioso progetto è stato possibile grazie alla collaborazione di diverse aziende della rete d'impresa i4fruit , della quale fanno parte: Romagna Impianti, Arrigoni S.p.A., Comavit, iFarming, e Scarabelli Irrigazione . Vedi anche l'articolo su FreshPlaza : leggi qui Vedi il sito www.i4fruit.com #agricolturasostenibile #agricoltura #agricolturaitaliana #i4fruit #romagnaimpianti #innovazione #innovazionedigitale #innovazioneAgricola
- Limoni, una “rete“ (d’impresa) intelligente contro il mal secco con l'Agricoltura 4.0 di precisione
Da un bell’articolo recentemente apparso su Agronotizie, siamo orgogliosi di leggere indirettamente anche di noi! Di noi come Romagna Impianti, insieme ai partner della rete d’impresa i4fruit: Arrigoni, iFarming, Comavit, Scarabelli Irrigazione. Già, perché abbiamo avuto noi il piacere e l’orgoglio di contribuire ai traguardi di questa azienda, l’azienda siciliana Badiula che ha installato con successo un impianto digitale intelligente per contrastare il mal secco, una malattia fungina che colpisce i limoni, migliorando la gestione delle piante. L'impianto è stato dotato di sensori per monitorare lo stato vegetativo e per ottimizzare l'irrigazione (ala gocciolante, sensori monitorati da software DSS, ecc..), risparmiando risorse preziose e mantenendo alta la qualità della produzione - rispetto ad altri impianti dove non si erano adottati gli stessi accorgimenti (continua dopo il video tratto dal ns canale Youtube - N.B. per visualizzare i contenuti multimediali abilita l'Esperienza di navigazione nelle impostazioni cookie di questo sito) Vedi la testimonianza raccolta presso l’azienda Badiula con Giuseppe Di Giorgio (sottotitoli) Inoltre, le reti frangivento, oltre a proteggere dai venti forti, continuano ad offrire un'ombreggiatura calibrata che riduce le alte temperature estive, proteggendo così i frutti dalle scottature. Molto importante rilevare che l'adozione di tali sistemi è vista ormai come una necessità per garantire la difesa delle colture. Giuseppe Di Giorgio, rappresentante della terza generazione di agricoltori dell'azienda, ha sottolineato infatti che l'investimento sarebbe stato effettuato anche senza gli incentivi dell'agricoltura 4.0, evidenziando così l'importanza di innovare per mantenere la sostenibilità e la redditività (addirittura migliorandola) nel settore agrumicolo siciliano. Ricordiamo che con la rete d’impresa i4fruit abbiamo ottenuto la prima certificazione in Italia di un impianto agricolo rispondente ai requisiti dell’Agricoltura 4.0 (per Agrintesa). (continua dopo il video) Vedi la testimonianza raccolta presso Agrintesa, grazie al Direttore Generale Cristian Moretti Vedi l'articolo completo su Agronotizie: https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agronomia/2024/06/07/limoni-reti-intelligenti-contro-il-mal-secco/83798 Romagna Impianti #romagnaimpianti #AgTech #agritech #innovazioneAgricola #agricolturasostenibile #agricolturaitaliana #emiliaromagna #frutticoltura #viticoltura #agricoltura #AgricolturaDigitale #precisionfarming #digitaltwin #dss #drone #app #Sostenibilità #sostenibilitàambientale